Mi chiamo Cavicchioli Jean Pierre e quando mi è stato
chiesto di scrivere il curriculum per questo incarico mi sono reso conto del
grandissimo sforzo di memoria chiestomi per ricordare tutti gli step della mia
carriera cinofila.
Capisco chi non abbia voglia di leggerselo tutto, ma chi
volesse fare questo sacrificio si accorgerà di come sono in primis amante degli
animali, in secondo luogo amante dei cani, qualsiasi tipo siano, ed in terza
battuta di come sono amante di tutte le varie discipline cinofile e sopratutto della COMUNICAZIONE UOMO-ANIMALE.
Ho forse dimenticato di nominare tutti i miei cani che sono
stati i VERI ISTRUTTORI e COMPAGNI di questo lungo cammino, ma, si sa, gli
animali non hanno bisogno di pubblicità o di essere citati per essere felici.
Danno sempre il massimo ottenere anche solo un semplice sorriso
sono
sicuramente maestri di LEALTA in ogni momento.
Non sono un abile Conduttore e nemmeno un abile Garista
è
un aspetto che non mi ha mai interessato, sono sempre stato e sono tuttora
molto più affascinato dal creare binomi ed avvicinare i cani ai loro
proprietari/padroni/conduttori/amici/despoti/tutori/ecc
il mondo delle gare
lho percorso in lungo ed in largo come Ct/Consigliere/Giudice/Assistente/accompagnatore/handler/ecc
Lunico vanto è l'aver precorso i tempi, adottando fin
dall'inizio tecniche di addestramento che oggi vengono definite "metodo
gentile" o "metodo dolce" e lavorando, da sempre, al
miglioramento del rapporto uomo-cane.
Sono sicuramente un Insegnante di zone partendo dalle running
contact seguendo lipotetico metodo Carpentier, alle fast contact grazie alla
velocità del release stile inglese, per tornare poi alle running della
Silvia Trickman con memoria muscolare ,
le on-off (con comando e silenziose), inoltre i comandi direzionali ed un vero
e proprio metodo per insegnare il salto in out, la tecnica per i salti a
pettine ed anche labituare il cane a non sparare dopo i tubi dritti ed
uscire stretto.
Sono stato invitato in numerosi campi per avviare, organizzare,
preparare corsi e visionare cani particolarmente difficili. Ho al mio attivo la
fortuna di avere addestrato, conosciuto e aiutato centinaia di binomi
portandomi a casa ogni volta un insegnamento di cui ho sempre fatto grande
tesoro.
Cerco sempre di far indossare la condotta giusta ad ogni
binomio, cerco sempre di essere molto elastico nelladdestramento, sempre
pronto al confronto e in una continua ricerca, senza sentirmi inferiore a
nessuno, né migliore di altri, ma semplicemente attento e unico nellaffrontare
le varie casistiche, per modellare tecniche sempre allavanguardia, mirate a un
risultato finale che sia il più duraturo possibile ed etologicamente corretto.
Sicuramente ho un metodo molto personale e in continuo sviluppo molto diverso
dallattuale modo di molti filosofi cinofili ristretti a step perfettamente
scalettati/numerati ma lontani spesso dal vero parlar cane. Preferisco sempre
un metodo concreto e risolutivo a un metodo scenografico ed inconcludente. Spero
vivamente di continuare a trasmettere questa mia passione, oltre a dare un
valido supporto tecnico e un aiuto a tutti i padroni per un futuro felice con
il proprio cane.
Sono nato il 17/03/1966 a Bulach, in Svizzera. Mi sono avvicinato ai cani già in tenera età ed iniziando ad
insegnare ai cani di casa piccoli esercizi della vita quotidiana: avendo come
unico mezzo di trasporto la bicicletta, cominciai ad insegnare a Snoopy a
rimanere sulla canna della bicicletta con le zampe sul manubrio per averlo
sempre con me. Negli anni 80 ho iniziato a praticare la cinofilia sportiva
nel gruppo SAS OTESIA, con il mio cane da pastore tedesco Alex, superando le
varie prove attitudinali dellepoca.
Nel 1985 seguo un corso di figurante (non riconosciuto)
allinterno del Club e mi appassiono sempre più alle discipline.
In questi anni seguo anche un altro sport motonautico che mi
porta grandissimi risultati (campione italiano 1990/1991 idromoto FIM) e mi
avvicino al mare e allagonismo sportivo, privandomi però in parte di tempo per
la cinofilia.
Dal 1990 al 1993, con al mio fianco Alex 3 (Riesenschnauzer nero)
mi avvicino alla Protezione Civile presso il C.O.A.C. (Circolo Otesia Attività
Cinofile) di Finale Emilia. Comincio ad usare con notevoli risultati le
tecniche di addestramento per apprendimento fotografico mentale insegnatemi
da Inky Sjosten.
Nel 1993-1995
mi diletto nello svezzamento e messa in mano di alcuni
grandi felini (leoni, tigri, pantere), primati (bertucce, uistitì, scimpanzé) e
grandi volatili (emù, struzzi) per conto di zoo e per servizi televisivi. Tutto
questo mi avvicina alle diverse tecniche non coercitive, basate su rinforzo
positivo, clicker training, Pavlov e su tutte le altre tecniche basate sul
rumore come segnale introduttivo ad un evento positivo o negativo. In questi
anni inoltre passo un mese a Cuba (Cayo Largo) in un acquario marino naturale dove
imparo le tecniche di addestramento con clicker sui delfini.
Nel 1995 partecipo al primo corso dellEnci per Allievi
Giudici Agility presso il Biancospino, tenuto da Giancarlo de Martini, Ugo
Piccinelli, Jean Pierre Garcia.
Alla fine del 1995 avvio il primo corso di Agility
allinterno del C.O.A.C., partendo da autodidatta e mettendo in pratica tutta
lesperienza animale accumulata negli anni precedenti, imparando ogni giorno
dai cani stessi. Ecco nascere un primo studio di Esercizi propedeutici per lAgility
che diventeranno I FONDAMENTALI (esercizi pre-gara per mantenere alta la
qualità di prestazione).
Nel 1996 arriva il mio primo Border Collie, Hale Boop di Cambiano,
con il quale frequento uno con Massimo Perla al Biancospino.
Nel 1996 -1997 seguo un corso di intensivo di 6 giorni al
GARU di Torino dove visiono ed imparo a gestire gruppi numerosi di binomi in Agility
con molteplici livelli e gradi di preparazione, grazie a Chiara De Martini.
Nel 1997 conosco lo Sheepdog e lo comincio a praticare in
modo amatoriale, assistendo ad uno stage di Odette Lieber.
Nel 1998 continuo la preparazione di molteplici binomi in Agility
presentando il secondo Yorky dellAgilty italiana, Bimba condotta da Dolores
Picone. Comincio inoltre ad occuparmi di problemi comportamentali, adottando
strategie di recupero e ottenendo i primi successi con un Collie (di cui non
ricordo il nome) mandatomi dalla Sig.ra Maria Teresa Garabelli dellallevamento
di Cambiano, con gravi problemi di aggressività verso luomo e, Veleno, uno Riesenschnauzer
nero con gravi problemi di aggressività territoriale. Inoltre affronto altri
piccoli problemi comportamentali per tanti altri padroni in difficoltà.
Nel 1998-1999 arriva dallInghilterra Don, il mio secondo
Border Collie, che mi aiuta ad avvicinarmi maggiormente al mondo dello Sheepdog.
Nel 1999 inserisco nelle mie tecniche addestrative il metodo
inglese di Jonh Fisher grazie alla conoscenza breve ma diretta con un ragazzo
inglese che aveva affiancato Fisher prima della morte.
Nel 1999 partecipo a vari stage e lezioni con innumerevoli
Istruttori dagility Vittorio Papavero, Fabiano Gatto, Ives Michaux, Irene
Tassinari, Arnaldo Benini e altri.
Sempre nel 1999 partecipo e studio vari tipi di
addestramento del cane da caccia al cinghiale, partecipando a vere e proprie
battute. Inizio anche la collaborazione con uno studio veterinario di Varano de
Melegari dove porto la mia esperienza per aiutare linserimento del cane dal
veterinario, oltre a occuparmi di recuperi comportamentali e alcuni Corsi
daddestramento promossi dal Comune stesso, affiancato dai veterinari Alberto
Gasparet e Francesco Micoli.
Nel 2000 comincia una lunga collaborazione con la comunità
di San Patrignano dove nella sede di Botticella inizio a tenere corsi dagility
e pet teraphy per i ragazzi della comunità e a imparare a mia volta lo Sheepdog
visto il grande numero di pecore presenti in loco.
Nel 2001 tengo il Corso gratuito Cani educati in spiaggia
a Vieste.
Nel 2002, dopo aver assistito ai Campionati Europei di
Cannes di Obedience e fornito i primi dati per stilare il regolamento italiano
di obedience, preparo un binomio per la categoria debuttanti composto da un Doberman
già ztp e Elena Di Domenico che però non parteciperà causa un grave infortunio.
Nel 2002 mi occupo della preparazione e presentazione ai
Mondiali IMCA di Agility del cane meticcio Nalle di Barbara Cristallini.
Nel 2002-2003 inizio una collaborazione assidua con il campo
Bau Village di Bologna dove, insieme a Sandra Deidda, preparo innumerevoli
binomi tra cui Allymooniperstress che parteciperà al Campionato del Mondo FCI
2003, qualificando inoltre lo stesso anno per il Mondiale Cani da pastore Belgi
Rudy.
Nel 2003 Istituisco un corso istruttori allinterno del COAC
della durata annuale.
Nel 2003 avviene anche la presentazione alle gare di Iron di
Cambiano, condotto da Gaetano Sicignano, uno dei primi cani in Italia ad avere
zone veloci senza sosta e, a seguire, la mia stessa Flo che consolida la
comprovata tecnica affinata seguendo il grande MacLeod della Carpentier ed
applicando le innumerevoli idee proprie. Nello stesso anno Hale Boop passa in
terzo grado e si classifica terzo alla Winter Cup in Austria.
Nel 2004 inizio ad organizzare i primi stage di
Agility-Sheepdog presso Campotto Argenta dove viene allestito uno dei primi
campi di sheepdog dellEmilia. Inizio a fare piccoli corsi di avvicinamento al
gregge per cani di tutte le razze e Border Collie.
Nel 2005 Iron di Cambiano partecipa al collare doro in
televisione grazie alla grande preparazione del binomio. Nello stesso anno, un
altro meticcio preparato da me partecipa al campionato del mondo IMCA in
Austria nella categoria small.
Nel 2005 divento operatore di Ludo Agility abilitando il
cane Flo per Emilia Romagna.
Sempre nel 2005 subisco, durante la finale master, un grave
infortunio alle gambe che mi fermerà per sempre dal gareggiare in Agility.
Nel 2006 Partecipo al progetto Fattorie Didattiche presso lAgriturismo
Corte Baghina di Quistello (MN) con dimostrazioni di sheepdog e tosatura.
Nel 2007 organizzo il TROFEO SKIPASS, primo trofeo assoluto
per Giovani Conduttori, iniziando così la grande avventura con il mondo Juniores,
affiancato dalla ITALIAN PINK AND BLUE composta da: Francesca Zanti, Mirella
Rosi e Laura Caroli, persone insostituibili per il successo di tutte le
attività dellassociazione.
Nel 2007 un altro Border Collie del nostro gruppo viene
selezionato per il campionato del Mondo FCI: Funky di Francesca Zanti.
Dal
2006 al 2011 divento il TEAM LEADER
della NAZIONALE ITALIANA JUNIOR UNDER 18 che ha partecipato in questi anni allo
JUNIOR AGILITY CHAMPIONSHIP a: OSTRAVA - REPUBBLICA CECA 2006, OSTENDA BELGIO
2007, MONZA -ITALIA 2008, GYULA UNGHERIA 2009, GYULA UNGHERIA 2010. Con innumerevoli risultati.
Nel 2010 un altro splendido small ai campionati del Mondo
FCI: Nina condotta da Naima Verri.
Dal
2010 al 2012 sono stato GIUDICE FORMATORE e RESPONSABILE dei GIUDICI A.I.A (ASSOCIAZIONE
ITALIANA AGILITY), GIUDICE AGILITY DOG CSEN (tesserino 13678), FORMATORE
TECNICO AGILITY DOG CSEN, GIUDICE 2° LIVELLO TECNICO AGILITY DOG FORMATORE
FICSS.
Nel 2012 sono GIUDICE della prima edizione dei DOG OLYMPIC
GAMES.
Nel 2013 sono GIUDICE FINALE METICCI VOGHERA, GIUDICE
MUNDIALITO AIA MODENA.
Nel 2014 sono
TEAM MANAGER ITALY IFCS WORLD AGILITY
CHAMPIONSHIP.
Nel maggio 2014 sono Docente di Agility Dog nellambito del
Master di 1 livello in Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica presso
lUniversità degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie.
Nel 2014 sono GIUDICE del XV INTERNATIONAL MIX & BREED
CHAMPIONSHIP AGILITYe XIII PARAGILITY WORLD CUP a VOGHERA.
Nel 2015 2015 sarò Selezionatore per i
Campionati del Mondo di Agility IFCS 2015.
Attualmente sono GIUDICE A.I.A. MASTER CSEN FICSS e collaboratore con alcuni
importanti Allevamenti (Latinborder) e campi (Centro Cinofilo San Michele-Latin
Border Agility team-Fidatidime Agility team-Centro Cinofilo Le Valli di Concordia).
Ho tenuto vari Stage di cui cito alcuni: Parma Centro Cinofilo San Michele - SAS Pesaro- CCT la Vilma
in Versilia-Austria Klaghenfurt-Germania Rottenburg
-Dog City Modena Brescia Charly Dog ecc..
Ho assistito e partecipato a tanti altri di cui cito alcuni
nomi: Stage con Chiara de Martini, Fabiano Gatto, Irene Unkauf,
Greg Derret, Susan Garret, Ezio Bertuletti, Massimo Perla, Arnaldo Benini,
Marekovic Alen, Jannita Leionnen Jako Sounniti, Peter Lewis, Emili Veervort,
Perozzo Flavio, Buffoli Simona, Giraudi Nicola, Marco Giavoni, Cristian
Oggioni, Silvia Trikman, Gilles Triet, Mark Saunders, ecc
.
Ho condotto e preparato innumerevoli cani che ricordo sempre
come i migliori ISTRUTTORI del mio percorso cinofilo.
CLASSI DI COMUNICAZIONI - MARINA GARFAGNOLI
DOTT.SSA KATIA BARELLI
Medico Veterinario - Specialista in Etologia Applicata e Benessere degli Animali da Affezione.